ENSST è la rete che collega tutti i luoghi europei che hanno un forte legame con la narrazione orale e, di conseguenza, fornisce loro una base perfetta per stabilire legami e scambi tra loro, unendo anche i cittadini attraverso il loro patrimonio orale.
L'UNESCO afferma che "il patrimonio immateriale fornisce alle comunità un senso di identità e continuità: promuove la creatività e il benessere sociale, contribuisce alla gestione dell'ambiente naturale e sociale e genera reddito economico".
La rete ENSST mira ad estendere questi benefici a tutti i paesi europei.
Il ricco patrimonio orale narrativo dei popoli europei risiede in luoghi concreti, a volte evocati da elementi paesaggistici come montagne, fiumi, grotte o monumenti o, nel caso delle città, attraverso le loro strade e scorci.
Ciò che le persone raccontano, come loro stesse, è legato ai luoghi e ai paesaggi che abitano.
L'obiettivo perseguito dalla rete ENSST è il rafforzamento del patrimonio orale europeo, collegandolo ai luoghi e alle città che lo praticano e se ne prendono cura. Ai Luoghi e alle Città della Narrazione.
![]() |
Guadalajara, città dei racconti |
![]() |
Sede Fondazione per leggere |
Perché la narrazione orale come anello di congiunzione?
Nate dalla nostra condizione di Homo narrans, le storie orali uniscono persone e comunità di culture, religioni, visioni del mondo e lingue diverse, perché ci collocano nel campo di ciò che abbiamo in comune come specie e confermano che siamo tutti uguali e abbiamo aspirazioni condivise. Raccontarli, custodirli e diffonderli contribuisce a rafforzare i legami tra i Paesi, rafforzando, nel caso dell'Europa, il senso di appartenenza a una struttura comune.
Inoltre, nella misura in cui le storie tradizionali non esistono nel vuoto, ma sono sempre inscritte in un concreto contesto storico, sociale e culturale, individuando "luoghi fiabeschi", coordinandoli e facendoli conoscere, viene incoraggiato lo studio della storia europea in tutta la sua diversità e complessità. Crediamo che sia fondamentale farlo in un momento in cui la rilevanza di tali studi viene messa in discussione da un modo di pensare utilitaristico (e talvolta totalitario).
![]() |
Sede della Maison du Conte |
Quali sono gli obiettivi della rete?
La rete ENSST ha i seguenti obiettivi:
- Rafforzare il patrimonio orale dell'Europa.
- Promuovere la circolazione dei rispettivi patrimoni nazionali tra i paesi europei.
- Migliorare la formazione degli artisti dello storytelling e moltiplicare le loro opportunità professionali
- Ampliare il pubblico della narrazione orale, specialmente tra i giovani
- Gemellaggi, attraverso la narrazione orale, di città e luoghi europei molto diversi ma uniti da un filo sottile: il patrimonio orale.
- Tutti questi obiettivi possono essere riassunti in uno: individuare tutti i luoghi legati alla narrazione nell'UE e invitarli a far parte della rete, in modo che si conoscano meglio e sorga il desiderio di collaborare tra di loro. Ciò avrà senza dubbio ripercussioni turistiche ed economiche.
![]() |
Università di Bratislava |