Il ricco patrimonio orale narrativo dei popoli europei risiede in luoghi concreti, ed è talvolta evocato da elementi del paesaggio: montagne, fiumi, grotte, monumenti o, nel caso delle città, attraverso le loro strade e vicoli.
Le storie risiedono anche materialmente in archivi, biblioteche, musei e altre istituzioni della conoscenza, sotto forma di registrazioni su diversi supporti, libri e manoscritti.
Un Luogo della Narrazione è una città, un paese, uno spazio, un paesaggio, ecc. legato in qualche modo alle storie e alla narrazione orale. Questa relazione può avere diverse prospettive:
- Luoghi a cui è legata una storia, una leggenda o una canzone, anche incorporando il nome nel titolo: I musicisti di Brema, il pifferaio magico di Hamelin, gli amanti di Teruel, la Saga di Laxdæla, ecc.
- Luoghi strettamente legati a un racconto, leggenda, canto o una raccolta di racconti: Firenze (per il Decameron di Bocaccio), Canterbury (per i Racconti di Canterbury di Chaucer), Peñafiel (per il Conte Lucanor di Don Juan Manuel); i luoghi gallesi elencati nel Mabinogion o quelli che occupano un posto centrale nelle saghe islandesi, tra molti altri.
- Luoghi che hanno ispirato un autore, come Oxford, nelle cui vicinanze è stata raccontata per la prima volta la storia di Alice nel Paese delle Meraviglie, o Collodi, il borgo toscano da cui l'autore di Pinocchio ha preso il suo pseudonimo.
- Luoghi che sono la culla o il luogo di residenza prolungato di un autore, narratore, folklorista, personaggio, ecc. Per fare alcuni esempi: Islay (Scozia), per John Francis Campbell e le sue raccolte di racconti in gaelico; l'isola di Great Blasket (Irlanda) per il narratore Peig Sayers; Palermo (Italia), per G. Pitrè; Bijelo Polje (Montenegro) per il guslar Avdo Mededovic; Kakasd (Ungheria) per la narratrice Zsuzsanna Palkó e per gli studi della folklorista Linda Dégh; Maienfeld (Svizzera), dove si trova la casa di Heidi; Copenaghen (Danimarca) sia per Hans Christian Andersen che per la statua del suo personaggio, la Sirenetta.
- Luoghi che ospitano festival di narrazione orale, come Guadalajara (Spagna), Chevilly-Larue (Francia) o Dinefwr Castle (Galles).
- Luoghi che hanno un museo, un archivio o qualsiasi altra istituzione culturale legata alle storie e alla tradizione orale, ad una o più storie letterarie ben note, o alla narrazione in senso lato. In quest'ultima categoria rientrerebbero l'archivio della Finnish Literature Society di Helsinki, la National Folklore Collection dell'University College di Dublino, l'Árni Magnússon Institute di Reykjavík.
La European Network of Storytelling Sites and Towns ENSST mira a coordinare tutti questi luoghi in cui risiedono le storie, al fine di proiettarli oltre il livello locale e facilitare la cooperazione tra istituzioni, stati, regioni e comuni.
![]() |